2025: 60 anni di vita del Gruppo.
Un’ avventura nata nel 1965 nel cortile dell’Istituto Marsilio Ficino di Figline grazie a tre insegnanti e ad un gruppetto di giovanotti disponibili a seguire la loro passione per l’arte della bandiera, i suoi valori, i suoi significati umani e culturali.
Ieri, 5 settembre ci siamo trovati a festeggiare quello che sembrava il sogno entusiasta di un manipolo di visionari e che si è invece trasformato nella storia di uno dei gruppi di sbandieratori più longevi d’Italia (vorremmo dire più importanti ma questo lo lasciamo giudicare agli altri).
6 decenni, oltre 2000 esibizioni in giro per il mondo meritavano un momento di festa importante. Per questo ci siamo fatti ed abbiamo fatto alla comunità che siamo orgogliosi di rappresentare due regali davvero speciali.
Un libro, “Bandiere nel mondo, in piazza da 60 anni” che ripercorre tutta la nostra storia attraverso 140 immagini. Momenti di esibizioni in metropoli e/o in piccoli borghi, in manifestazioni di interesse mondiale e/o in eventi tipicamente locali, tutti attimi vissuti con la stessa intensità, con la stessa emozione, con la stessa volontà di onorare il costume indossato. Decine, centinaia di amici che in questi anni si sono avvicinati per far volteggiare un drappo o suonare una chiarina o un tamburo. Molti di loro erano presenti all’evento di ieri, qualcun’altro purtroppo non c’è più ma è come se fosse sempre con noi.
Le parole di Alessandro e Giuliano Mini che 60 anni fa iniziarono questo cammino e ancora oggi camminano con noi ci hanno ricordato che niente è più attuale e moderno di quella antica idea di interesse per l’arte e la storia concretizzata attraverso due concetti semplici: dedizione e rispetto.
E poi il regalo di uno dei nostri partner di una vita, la ditta dei Fratelli Maddii di Cavriglia (AR) che da sempre cura i nostri viaggi. Il pullman brandizzato con i nostri colori, i nostri drappi, i nostri simboli, a dare risalto e visibilità non solo alla nostra immagine ma alla gioia che da sempre cerchiamo di portare nelle piazze del mondo con le nostre esibizioni.
Una festa nobilitata dalla presenza del Ministro alle disabilità Alessandra Locatelli che ha voluto sottolineare con la sua presenza l’amicizia con il Gruppo nata nell’ultima trasferta a New York.
E con lei le autorità della Regione Toscana e dell’Amministrazione comunale di Figline e Incisa V.no, da sempre vicine con il loro supporto prezioso alle nostre attività.
Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e a tutti i nostri ragazzi che si sono adoperati per la riuscita perfetta di una giornata così importante che segna non un punto di arrivo ma di una nuova partenza verso nuove destinazioni, nuove avventure, nuovi orizzonti.
Padre Ermenegildo Zurlo, uno dei tre professori fondatori, sintetizzò in poche parole il nostro modo di vivere il Gruppo: “sbandieratore per un giorno, sbandieratore per tutta la vita”.
La giornata del 5 settembre 2025 avrà fatto felice lassù anche Padre “Piombo”, nessuno ha dimenticato le sue parole.